Imparare sempre rende più forti!
Nei prossimi anni la quota di popolazione in età di pensione continuerà a crescere. Dal punto di vista della politica sociale e sanitaria, è estremamente importante che questa categoria demografica sia pienamente coinvolta nella vita della società.
La partecipazione di persone over 65 ad iniziative di formazione svincolate dall’attività lavorativa è nell’interesse tanto degli indi-vidui quanto della società nel suo complesso. A livello individua-le, aumenta il benessere psicofisico, l’autonomia e la capacità di autodeterminarsi. A livello sociale, rafforza la partecipazione e la coesione.
Le ragioni e le motivazioni che spingono ad apprendere nell’età della pensione sono diverse da quelle che animano le persone ancora attive professionalmente. All’origine della partecipazione ad attività formative ci sono il piacere di imparare, la curiosità e l’esigenza di restare al passo con i cambiamenti sociali. Inoltre, prendere parte a una formazione permette di stringere contatti personali.
Le persone pensionate hanno esigenze formative, esperienze e competenze del tutto eterogenee: anche i formati e i contenuti della formazione devono quindi essere vari e multiformi.
L’accessibilità e una didattica calibrata sulle esigenze di persone nella terza e quarta età della vita sono fondamentali. È necessario tenere conto della preparazione pregressa, della lingua parlata dai partecipanti, del loro stato di salute, del luogo e dell’orario. La qua-lità delle proposte favorisce l’acquisizione, il consolidamento e l’applicazione delle competenze.
Perché la formazione destinata alle persone anziane raggiunga i gruppi target auspicati serve un’approfondita attività di ricerca.
Per l’attuazione della Carta devono sussistere condizioni quadro vincolanti dal punto di vista legislativo e finanziario.
Le organizzazioni che aderiscono al progetto si impegnano a contribuire fattivamente all’attuazione della Carta. In particolare:
- riconoscono l’utilità individuale e sociale della formazione nell’anzianità.
- predispongono un ventaglio di proposte accessibile e diversificato per le persone in età di pensione.
- mettono in pratica le più recenti teorie scientifiche.
- garantiscono la qualità dell’offerta formativa dedicata agli over 65.
- collaborano tra loro per quanto attiene alla politica della formazione, alla ricerca, all’attuazione e alla valutazione.
Tutte le organizzazioni attive nella formazione per le persone anziane sono benvenute nell’alleanza.
Erstunterzeichnende

Federazione svizzera delle
Università della terza età

Associazione delle
Università Popolari Svizzere

Pro Senectute Svizzera

Professur für Erwachsenenbildung und Weiterbildung, Pädagogische Hochschule FHNW
Mitunterzeichnende
- Academia Languages
- Age-Stiftung
- AIAS – The Multigeneration Lab
- Avenir50plus Schweiz
- Collegium 60plus
- Connaissance 3 Université des seniors vaudoise
- FAAG – Fondation pour la formation des Aînées et Aînés de Genève
- Fachstelle Gesundheitsförderung Kanton Luzern
- FernUni Schweiz
- Gesellschaft Musikgeragogik Schweiz
- Glowfor
- HennData
- Hirnwork – Hirngesundheit und Gedächtnistraining
- Hochschule Luzern – Musik
- Laufbahnberatung A Chalverat GmbH
- Movendo – Das Bildungsinstitut der Gewerkschaften
- out&in Pensionierungsseminare
- Panama Tanzschule
- Pyxis Exploration numérique
- Schweizer Dachverband Lesen und Schreiben
- Schweizerischer Arbeitnehmerverband 50+
- Schweizerischer Seniorenrat SSR
- Schweizerischer Verband für Seniorenfragen SVS ASA
- Schweizerischer Verband für Weiterbildung SVEB
- Seniorenakademie Seegemeinden
- Seniorenuniversität Bern
- Seniorinnen- und Seniorenuniversität Luzern
- Serdaly&Ankers snc
- Silberprojekt
- Tanz Club Winterthur
- TechTipp AG
- terzStiftung
- Uni3 – Université des seniors de Genève
- Unipop Vétroz
- Université populaire du Canton de Genève
- UZH Healthy Longevity Center
- VASOS-FARES Vereinigung Aktiver Senior:innen- und Selbsthilfeorganisationen der Schweiz
- Verein focus50+
- Verein Q3
- Verein “spurenwechseln”
- Volkshochschule Aare/Kiesental
- Volkshochschule beider Basel
- Volkshochschule Frutigland
- Volkshochschule Interlaken und Umgebung
- Volkshochschule Lenzburg
- Volkshochschule Oberaargau
- Volkshochschule Obersimmental-Saanenland
- Volkshochschule Schwyz
- Volkshochschule Spiez-Niedersimmental
- Volkshochschule Stein am Rhein
- Volkshochschule Thal
- Volkshochschule Winterthur und Umgebung
- Volkshochschule Zofingen
- Volkshochschule Zürich
- WiseLearn Learning Innovations Zurich
- Wohlbefinden und Langlebigkeit der Senioren (CIGEV & FPSE, Universität Genf)